Dal lunedì al venerdì:
dalle 9:00 alle 12:00 e dalle
dalle 13:00 alle 16:00
a Neu-Ulm
Dal lunedì al venerdì:
dalle 9:00 alle 17:00
Piallatura
In questa categoria troverete una serie di accessori e strumenti utili per lavorare con la vostra pialla. Selezionate la sottocategoria desiderata dal menu di navigazione di sinistra per restringere ulteriormente i prodotti visualizzati.
Filtro
Tempo di consegna: 1-3 giorni lavorativi **
Tempo di consegna: 1-3 giorni lavorativi **
Tempo di consegna: 1-3 giorni lavorativi **
Tempo di consegna: 1-3 giorni lavorativi **
Tempo di consegna: 1-3 giorni lavorativi **
Tempo di consegna: 1-3 giorni lavorativi **
Valutazione media di 4 su 5 stelle
Tempo di consegna: 1-3 giorni lavorativi **
Valutazione media di 4.8 su 5 stelle
Tempo di consegna: 1-3 giorni lavorativi **
Valutazione media di 4.6 su 5 stelle
Tempo di consegna: 1-3 giorni lavorativi **
Valutazione media di 4.8 su 5 stelle
Tempo di consegna: 1-3 giorni lavorativi **
Valutazione media di 3 su 5 stelle
Tempo di consegna: 1-3 giorni lavorativi **
Valutazione media di 4 su 5 stelle
Tempo di consegna: 1-3 giorni lavorativi **
Tempo di consegna: 1-3 giorni lavorativi **
Tempo di consegna: 1-3 giorni lavorativi **
Tempo di consegna: 1-3 giorni lavorativi **
Tempo di consegna: 1-3 giorni lavorativi **
Tempo di consegna: 1-3 giorni lavorativi **
I vantaggi di paulimot
Spedizione di pacchi in Germania
Le novità del marchio "paulimot" sono sempre disponibili al miglior prezzo su www.paulimot.de.
Tutti i prodotti disponibili online sono disponibili anche nel negozio specializzato
Personalmente al telefono e in negozio
Piallatrici per gli amanti del fai-da-te e per i semi-professionisti - Tutto su spessoratrici, falegnami e utensili combinati
Introduzione
Chiunque lavori il legno in proprio si rende subito conto che è difficile ottenere risultati precisi senza la macchina giusta. Una pialla fa quindi parte dell'attrezzatura di base di molti laboratori. Garantisce che il legno sia liscio, uniforme e preciso nelle dimensioni: la base per ogni progetto di successo.
Tre varianti sono particolarmente apprezzate dagli appassionati di bricolage e dai semi-professionisti: la pialla per superfici, la pialla a spessore e la combinazione di pialla a spessore e pialla per superfici. Ma quale macchina è adatta a cosa? E a cosa devono prestare attenzione gli utenti del fai-da-te al momento dell'acquisto?
Questa guida vi dirà tutto quello che c'è da sapere sulle pialle, dalle nozioni di base alle differenze, fino ai consigli pratici per l'uso quotidiano.
Cosa fa una pialla?
Una pialla utilizza lame rotanti per rimuovere piccoli trucioli dal legno fino a ottenere la superficie desiderata. A differenza della classica pialla a mano, svolge questo lavoro in modo rapido, senza sforzo e con grande precisione.
Le pialle svolgono due compiti principali:
- Lavorazione - una superficie diventa piatta e squadrata ai bordi.
- Piallatura a spessore - il legno viene piallato a un determinato spessore.
Vediamo più da vicino quale macchina è responsabile di tutto ciò.
La pialla per superfici: la base per superfici diritte
La pialla per superfici è la prima scelta se si vuole ottenere un legno grezzo e piatto. Livella una superficie in modo che sia assolutamente piana. Può anche essere utilizzata per creare bordi con un angolo di 90° - importante per l'incollaggio o per il montaggio preciso delle costruzioni.
Vantaggi di una falegnameria:
- Perfetto per lisciare superfici irregolari
- Ideale per creare angoli di 90° precisi
- Indispensabile per la costruzione di mobili nel settore del fai-da-te
Aree di applicazione tipiche:
- Preparazione di tavole e assi
- Produzione di bordi puliti per l'incollaggio
- Progetti di bricolage come scaffali, tavoli o armadi.
Una giuntatrice è quindi la base per un lavoro preciso. Solo quando il legno è dritto vale la pena di utilizzare una pialla a spessore.
La pialla a spessore - per impostare lo spessore esatto
La pialla a spessore completa perfettamente la giuntatrice. Mentre la pialla fornisce la superficie di base, la pialla a spessore porta il pezzo allo spessore desiderato. Il legno viene guidato attraverso la macchina da rulli e rimosso in modo uniforme.
Vantaggi di una pialla a spessore:
- Precisione dimensionale su tutta la superficie
- Spessore uniforme per tutti i pezzi
- Risparmio di tempo enorme rispetto alla piallatura a mano
Applicazione pratica:
- Produzione di pannelli con spessore identico
- Produzione di modanature, pannelli o parti di mobili che si adattano con precisione
- Lavorazione di legni sia teneri che duri
Una pialla a spessore è una vera e propria svolta, soprattutto per i progetti ambiziosi di bricolage: i pezzi dei mobili si adattano meglio, le costruzioni sono più stabili e il risultato ha un aspetto molto più professionale.
Pialla a spessore e falegnameria in un unico apparecchio: la soluzione combinata
Molti appassionati di bricolage e semi-professionisti utilizzano un dispositivo combinato: la pialla per spessorare e livellare. Queste macchine combinano entrambe le funzioni in un unico alloggiamento compatto.
Vantaggi:
- Risparmio di spazio - ideale per le officine più piccole
- Più conveniente di due macchine singole
- Versatile e flessibile nell'uso
Svantaggi:
- Il passaggio dalla ravvivatura alla spessoramento richiede un certo tempo
- Generalmente non ha la stessa potenza dei grandi apparecchi singoli.
Per la maggior parte delle applicazioni fai-da-te, un apparecchio combinato è del tutto sufficiente. Tuttavia, se si lavorano regolarmente grandi quantità o legni particolarmente duri, è preferibile utilizzare due macchine separate.
Criteri di acquisto importanti per gli appassionati di bricolage e i semi-professionisti
Quando si acquista una pialla, non bisogna prestare attenzione solo al prezzo. I seguenti punti sono fondamentali:
- Larghezza di piallatura - determina la larghezza massima dei pezzi da lavorare.
- Profondità di taglio - maggiore è la profondità di taglio, più veloce è il lavoro.
- Potenza del motore - importante se si vuole lavorare anche il legno duro.
- Estrazione - lavoro pulito e minore inquinamento da polveri in officina.
- Stabilità - le macchine pesanti funzionano in modo più fluido e danno risultati migliori.
- Sicurezza - Gli interruttori di arresto di emergenza e le coperture di protezione dovrebbero essere una cosa ovvia.
Una solida macchina di fascia media è sufficiente per la maggior parte degli appassionati di lavori domestici fai-da-te. I semi-professionisti, invece, dovrebbero cercare motori più potenti e componenti durevoli.
Consigli pratici per l'uso
- Piallare sempre prima, poi piallare a spessore: è l'unico modo per rendere il pezzo veramente dritto.
- Impostate una profondità di taglio ridotta: meglio diverse passate leggere che un taglio troppo profondo.
- Conservare i pezzi in un luogo asciutto - il legno umido può portare a risultati imprecisi.
- Affilare o cambiare regolarmente i coltelli - i coltelli smussati lasciano superfici ruvide.
- Utilizzate l'aspirazione: evita il caos dei trucioli e garantisce superfici di taglio pulite.
- Prestate attenzione alla direzione della venatura del legno: piallare contro la venatura può causare strappi.
Soprattutto nei progetti di bricolage, la tecnica giusta garantisce un risultato molto più professionale.
Sicurezza nel lavoro con le pialle
- Indossare occhiali di sicurezza per proteggere gli occhi dai trucioli.
- Usare protezioni per l'udito, soprattutto quando si lavora a lungo.
- Evitare gli indumenti larghi, che possono impigliarsi nei rulli.
- Lavorare solo con bastoni di spinta, mai a mani nude vicino alla lama.
- Prima di ogni utilizzo, controllate che le cuffiette di protezione siano montate correttamente e che l'arresto di emergenza funzioni.
Un utilizzo sicuro non solo prolunga la durata della macchina, ma aumenta anche il piacere di lavorare con essa.
Cura e manutenzione
- Rimuovere i trucioli e la polvere dopo ogni utilizzo.
- Affilare regolarmente i coltelli o sostituirli tempestivamente.
- Pulire i rulli in modo che il legno venga trasportato in modo uniforme.
- Lubrificare la macchina, se necessario, secondo le istruzioni del produttore.
- Controllare regolarmente che le parti elettriche, come i cavi e gli interruttori, non siano danneggiate.
Una macchina ben tenuta offre risultati migliori e consente di risparmiare costose riparazioni.
Applicazioni avanzate per utenti esperti
- Preparazione di pannelli di legno incollati: Piallare i pannelli per ottenere un accoppiamento preciso prima di incollarli.
- Creare profili: È possibile utilizzare coltelli speciali per piallare per produrre bordi decorativi.
- Rifinitura di legno vecchio: con una pialla a spessore si possono far tornare come nuovi vecchi mobili o oggetti trovati.
- Progetti personalizzati di bricolage: Tavoli rustici, scaffali o mobili da giardino personalizzati: le misure esatte sono sempre la base.
Progetti tipici per il fai-da-te e per i semi-professionisti
- Costruzione di mobili: tavoli, scaffali, armadietti o mobili per sedersi
- Arredi interni: rivestimenti per pareti, pannelli, modanature
- Progetti per il giardino: Mobili da giardino, recinzioni, fioriere
- Restauri: Ristrutturazione di vecchie tavole di legno o parti di mobili
- Progetti creativi di bricolage: piccoli elementi decorativi, giocattoli in legno, idee regalo.
Soprattutto nel settore del bricolage, una pialla fa la differenza tra "fatto in casa" e "prodotto professionalmente".
Conclusione - Quale pialla fa al caso vostro?
Pialla per superfici, pialla a spessore o apparecchio combinato: la scelta dipende dalle vostre esigenze:
- Per progetti occasionali di bricolage, una pialla a spessore e una jointer sono la soluzione perfetta.
- Se avete esigenze più elevate, è meglio utilizzare macchine separate per ottenere risultati ancora più precisi.
In ogni caso, una pialla porterà i vostri progetti in legno a un livello superiore.
Trasforma il legno grezzo e sgrossato in un pezzo preciso, ideale per i mobili, l'interior design o i progetti creativi di bricolage.